

Marina Corradi
Prima che venga notte
Marietti
Leggendo questo libro si coglie la capacità dell’autrice di raccontare i particolari della vita, le situazioni, le cose, con una semplicità ed un’attenzione disarmante.
L’inizio è un inno alla vita, ma tutto parla di un punto di fuga che è al di fuori dell’uomo.
Scrive una pagina poetica quando parla della spiga di grano che, chissà come, è cresciuta tra i binari del tram in una Milano di cemento. Scrive una pagina invece odierna quando parla del fitness nella pausa pranzo, con le bellezze che si pavoneggiano negli spogliatoi.
Descrive i nostri tic e le nostre storie quotidiane in maniera ironica, ma allo stesso tempo sofferta.
Il marito che vuole divorziare perché in casa è entrato un gatto, mentre poi viene beccato dalla moglie mentre parla con i gatti, che nel frattempo sono diventati due.
Le donne in attesa di partorire che hanno l’ansia, fanno la piscina, la ginnastica, la respirazione pre- parto, etc.. Ma una volta non si partoriva in casa?
Osserva e racconta la realtà.
Spettacolo teatrale
Regia di Carlo Pastori
con Walter Muto
Compagnia Almadeira
Dopo aver letto il libro dovete andare assolutamente a vedere lo spettacolo teatrale con la regia di Carlo Pastori, con la partecipazione del musicista Walter Muto, e della Compagnia Almadeira.
Testi recitati dalle due brave e giovani attrici con l’alternanza delle canzoni e dell’ironia (anche fisica) di Muto e Pastori.
Scenografia minimalista, ma essenziale.
Quel che vale sono le parole.