È nel cuore di Milano, vicino alla Borsa e dietro la
Pinacoteca Ambrosiana, posta sotto la chiesa del Santo Sepolcro. È stata
restaurata e riaperta dopo 50 anni. Nel 1030 fu eretta sull’antico foro romano una chiesa che consacrata alla
Santissima Trinità. La sua storia millenaria si sovrappone con quella delle
crociate. Dopo la riconquista di Gerusalemme nel 1100, venne dedicata al Santo Sepolcro e nella parte sotterranea venne esposta una copia del sepolcro di Cristo, dentro
cui venne posta della terra prelevata dai Crociati a Gerusalemme e altre
reliquie provenienti dai luoghi santi.
san Carlo
Borromeo scelse la cripta
come luogo di preghiera personale,
dove si recava tutti i mercoledì e venerdì pomeriggio. San Carlo Borromeo la
definì “palestra
dello Spirito Santo” e spesso vi andava di notte ad adorare il sepolcro di Cristo. Dopo che fu dichiarato santo fu posta una
statua in terracotta di San Carlo
inginocchiato davanti al sarcofago.
Nella chiesa sopra la Cripta vi sono due cappelle con
la riproduzione di statue in legno dell’Ultima Cena e della Flagellazione di
Gesù.
Nessun commento:
Posta un commento